Articles tagged with: attenzione

Riapre lo sportello gratuito del CSP, in presenza e on line

Cerchi un po' di serenità per te o per qualcuno che ami?

sportello gratuito CSP dito sole Jude Beck UnsplashAl Centro Studi Pedagogici riapre lo Sportello di Ascolto.

Il primo incontro è gratuito: vieni a scoprire come un sostegno psicologico o educativo può alleggerire la tua situazione.

Gli incontri saranno in presenza nel rispetto della normativa dell'ultimo DPCM Covid-19 o on line.
Primo appuntamento gratuito.

Prenota il tuo incontro scrivendo a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. o per telefono: 3475081887

La classe capovolta

L'alternativa educativa della flipped classroom

upside down buildingLa classe capovolta rappresenta un esempio di come un'idea semplice può portare grandi miglioramenti all'economia di una classe, aumentando la gratificazione di insegnanti e studenti e facendo registrare risultati concreti in tempi brevissimi.

ADHD: pregiudizi e false informazioni

Attention Deficit Hyperactivity Disorder (Disturbi dell'attenzione e Iperattività)

E’ piuttosto facile determinare il modo di presentarsi di una persona con ADHD, perché il suo agire è talmente dirompente e ricco che non si può fare a meno di notarne i differenti aspetti. Più complicato è riuscire a non farsi scudo delle apparenze andando a ricercare quegli aspetti più nascosti che però meglio possono indirizzare una diagnosi e un percorso operativo.

Le cadute di attenzione nella pratica Pedagogico Clinica

Il rilevamento di carenze attentive è molto frequente in pedagogia clinica.

Le cadute di attenzione, qualora non siano causate da patologie cerebrali per le quali è necessario un approccio più complesso a carattere medico, solitamente si presentano nel quadro di un disagio che coinvolge altri aspetti. Ognuno di essi va compreso e analizzato insieme alla persona, per individuarne le cause e aiutarla a scoprire dentro di sé le motivazioni alla loro soppressione.

la tristezza dei bambini

L'aumento dei casi di depressione infantile

L’età alla quale è possibile riscontrare i sintomi della depressione si è abbassata drasticamente negli ultimi anni, anche grazie a un’aumentata sensibilità nel riconoscerla e nell’accettarla. Gli epidemiologi studiosi delle psicopatologie infantili ritengono che entro pochi anni la depressione infantile potrà diventare uno dei principali problemi di salute a livello mondiale.

Con gli strumenti giusti è possibile superare ogni ostacolo