La sottile ma potente influenza dei condizionamenti predittivi
Dall'oroscopo all'apparente innocente rivelazione di chi ci predice un futuro radioso, tutti siamo stati e saremo oggetto di profezie. Piccole o grandi che siano, con intento positivo o negativo, poco importa: ciò che conta è l'impatto che hanno sul nostro inconscio.
on Sunday, 26 January 2014.
Posted in Comportamento, Simbolismo
Soltanto chi lascia il labirinto può essere felice, ma solo chi è felice può uscirne
Il Labirinto appartiene al patrimonio dell'umanità, e come tale si presenta in varie forme e sotto diversi aspetti a seconda della cultura e del vissuto di ogni gruppo umano. Ma a prescindere dalle diversità particolari, gli elementi alla base dei labirinti sono comuni in ogni parte del mondo e in qualunque epoca storica, indipendentemente dal fatto che ci siano stati contatti socio-culturali o meno: a partire da più di tre millenni fa il Labirinto è presente dal Perù a Sumatra, dall'antico Egitto alle civiltà Maya, dall'Islanda all'Arizona, fino in India, Europa e Americhe.
on Sunday, 26 January 2014.
Posted in Formazione, Prevenzione, Simbolismo
L'espressione artistica per i bambini rappresenta un fatto naturale.
Non essendo ancora interpellati in una sovrastruttura di convenzioni, stereotipi e tradizioni, a loro è concesso di esprimersi riuscendo a trasportare sentimenti, emozioni, paure attraverso l'arte. Che si utilizzino i pennelli, le mani, pastelli o matite, in ogni caso la libertà di trasportare sul foglio, sulla tela o su qualunque supporto le proprie sensazioni più profonde è una prerogativa da alimentare e sostenere.
on Sunday, 26 January 2014.
Posted in Formazione, Espressione di sé, Simbolismo
Attention Deficit Hyperactivity Disorder (Disturbi dell'attenzione e Iperattività)
E’ piuttosto facile determinare il modo di presentarsi di una persona con ADHD, perché il suo agire è talmente dirompente e ricco che non si può fare a meno di notarne i differenti aspetti. Più complicato è riuscire a non farsi scudo delle apparenze andando a ricercare quegli aspetti più nascosti che però meglio possono indirizzare una diagnosi e un percorso operativo.
on Sunday, 26 January 2014.
Posted in Formazione, Comportamento
Il rilevamento di carenze attentive è molto frequente in pedagogia clinica.
Le cadute di attenzione, qualora non siano causate da patologie cerebrali per le quali è necessario un approccio più complesso a carattere medico, solitamente si presentano nel quadro di un disagio che coinvolge altri aspetti. Ognuno di essi va compreso e analizzato insieme alla persona, per individuarne le cause e aiutarla a scoprire dentro di sé le motivazioni alla loro soppressione.
on Sunday, 26 January 2014.
Posted in Salute, Formazione, Comportamento, Prevenzione
Riuscire a gestire gli elementi della propria storia influisce pesantemente sulla serenità individuale.
La capacità di registrare, conservare e recuperare informazioni è costantemente coinvolta nelle attività quotidiane, scolastiche, lavorative o personali. Quando tale capacità viene compromessa, il disagio si riflette non solo sui risultati oggettivi del nostro operato, ma anche sull’equilibrio emotivo e psicologico, sull’autostima e sull’umore.
on Sunday, 26 January 2014.
Posted in Formazione, Comportamento, Prevenzione
Quando favole e fiabe non fanno solo paura
I personaggi delle fiabe destinate ai bambini sono ricchi di elementi terrificanti. La letteratura infantile, molto spesso nata in realtà per il diletto degli adulti e frutto di una società che vedeva nella creazione favolistica e nella relativa narrazione un'opportunità di svago, è infatti ricca di elementi horror.
on Monday, 20 January 2014.
Posted in Formazione, Prevenzione, Simbolismo
La capacità di registrare, conservare e recuperare informazioni è costantemente coinvolta nelle attività quotidiane, scolastiche, lavorative o personali
Quando tale capacità viene compromessa, il disagio si riflette non solo sui risultati oggettivi del nostro operato, ma anche sull’equilibrio emotivo e psicologico, sull’autostima e sull’umore.
Per questo è auspicabile intervenire in tempi brevi sulle cause del disturbo (e non solo sui sintomi), individuando ciò che provoca le difficoltà di memorizzazione e trovando strategie alternative e compensative per riacquistare una propria stabilità
on Monday, 20 January 2014.
Posted in Salute, Formazione, Comportamento, Prevenzione